Cosa sono le corde vocali?
Le corde vocali sono dei muscoli, lembi muscolari ricoperti di mucosa
situate all’interno della laringe.
Senza entrare nei dettagli anatomici (questo è compito del dott. Pardeo) cerchiamo di capirne il funzionamento relativamente a ciò che è di nostro interesse, il canto. Tralasceremo tutte le altre importantissime funzioni come deglutizione, tosse etc. etc.
Le due posizioni delle corde vocali
Guardate questo video e poi commentiamo!
Come si può notare nella fase respiratoria le corde vocali sono in posizione aperta.
In fase di emissione invece le corde si avvicinano fin quasi a toccarsi. E’ proprio la resistenza che queste fanno contro la colonna d’aria entrante a permetterne la vibrazione.
Si potrà osservare , in questo video, anche la vibrazione delle corde. Portatelo fino ad un minuto e 16 secondi e la vibrazione sarà magicamente visibile. Questo è possibile grazie a nuove strumentazioni che permettono, attraverso l’ausilio di uno stroboscopio, la rilevazione di movimenti vibranti anche se velocissimi.
Caratteristiche delle corde
Le C.V hanno una lunghezza che varia dai 2 ai 3 cm e nell’uomo sono più lunghe del 30% rispetto alle donne.
Lunghezza
Più le C.V. sono lunghe e più la voce risulta grave. Ecco perché la voce femminile è molto acuta e quella maschile molto profonda. Pensate alla voce acutissima dei bambini.
La lunghezza è la variabile che più di tutte influisce sull’altezza della propria voce.
Spessore
Anche lo spessore entra in gioco nel determinare l’altezza.Una corda spessa (ma ci sono casi eccezionali), di regola, è più grave di una corda sottile.
Avete curiosità, dubbi e domande?Commentate pure.
L’articolo è scritto in maniera molto schematica proprio per evitare lunghi discorsi che possono, il più delle volte, portare ad inutili fraintendimenti.
A presto,
VBF
One Comment on “Corde vocali, queste sconosciute…”
Pingback: 1.1 Corde Vocali. Approfondimento (Corso di Canto Moderno Online) | Appunti (totalmente) Liberi