Quando lavoro su un progetto con numerose tracce mi piace cercare di creare ordine, anche se non sempre ci riesco (anzi, a dire il vero, quasi mai). Uno dei modi per semplificare e rendere piacevole il lavoro è quello di rendere l’interfaccia il più gradevole possibile.
Assegnare diversi colori alle numerose tracce e/o eventi ci consente di riconoscere al volo determinati strumenti, di dividere le nostre tracce come in una sorta di catalogazione, secondo il nostro “modus operandi”, dare un senso a tutti i contenuti del nostro progetto.
Un esempio concreto di questo semplice sistema potrebbe essere questo:
- Parte Ritmica: Verde – E assegnare varie tonalità del colore ai vari elementi ritmici come Batteria (Cassa, Rullante, Timpano, Piatti etc) o Basso.
- Keys: Grigio – E assegnare varie tonalità del colore ai vari pianoforti, organi e quant’altro
- Strings: Arancione – Come sopra
- Synth: Giallo – Come sopra
- Voce: Blu – Come sopra (Nei miei progetti solitamente la voce principale è Blu Scuro mentre le contro, i cori, gli interventi diventano man mano più chiari.
- Tracce Scartate: Rosso
Per quanto riguarda gli eventi, solitamente, coloro di rosso le parti che non mi convincono per nulla (ad esempio una ripresa di batteria e/o chitarra), di marrone le parti che hanno bisogno di essere ancora lavorate e di verde ciò che mi convince totalmente.
In ogni caso non c’è limite all’immaginazione!
Colorare una traccia
Colorare un Evento